|
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI
N. 4 QUESTIONI E APPROFONDIMENTI Modello Organizzativo e reati di frode agli interessi finanziari dell’Unione Europea
Negoziazione di contratti derivati over the counter. Profili penali e di responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001
Prospettive di riforma del TUS, posizioni di garanzia e responsabilità amministrativa d’impresa
Modello Organizzativo e sistemi di gestione per la sicurezza: alla ricerca di un coordinamento
Modelli Organizzativi in materia di sicurezza sul lavoro: come interpretare in modo organico le disposizioni legislative
I nuovi reati-presupposto del d.lgs. 231/2001: contraffazione, delitti contro l’industria e il commercio, delitti in materia di violazioni del diritto d’autore
I reati transnazionali come presupposto della responsabilità degli enti. Un’analisi dell’art. 10 della legge 146/2006
La segregazione dei ruoli e dei poteri quale strumento di Corporate Governance cui tendere nell’ambito del Modello Organizzativo ex d.lgs. 231/2001
La tutela dell’IP e la responsabilità da reato degli enti: l’occasione colta dal DDL S. 1195-B
Solidarietà fra ente e persona fisica in tema di sequestro per equivalente
GIURISPRUDENZA COMMENTATA Profili critici della responsabilità da reato degli enti alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale (prima parte)
Responsabilità degli enti anche da delitto tentato ? (Commento a Cass. Pen. Sez. V, n.7718/2009)
La nozione di profitto confiscabile e la sorte dei beni immateriali
TEMI Spiriti animali e responsabilità amministrativa e sociale delle società e degli enti: quale presenza
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI L’importanza delle attività di comunicazione, formazione e informazione per l’efficacia del sistema 231
Il ruolo del Codice Etico e i principi della Corporate Social Responsability nell’ambito dei protocolli preventivi
|
|