Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 16 Mag 2025
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2025
ANNO 2024
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Il giudizio di idoneità del Modello di Organizzazione ex d.lgs. 231/2001: incertezza dei parametri di riferimento e prospettive di soluzione

Nell'ultimo decennio si è rafforzato il rapporto – proprio del contesto aziendale – tra compliance, governo societario (corporate governance) e responsabilità sociale delle imprese (corporate social responsability).

La compliance, esprimendo l'obiettivo minimo della conformità alle prescrizioni normative, riflette un principio elementare: nel perseguire i loro legittimi scopi utilitaristici, le imprese non devono sfruttare o incorrere in condotte vietate, violando il dovere generale di non procurare danni a singoli individui e alla collettività. Il “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” di cui al D.Lgs. 231/01 rappresenta, a tale scopo, la più significativa concretizzazione di questa filosofia giuridica nell'ordinamento interno.

I criteri per la costruzione di un adeguato modello preventivo sono articolati su tre diversi livelli, dove la vincolatività del precetto è inversamente proporzionale al suo grado di determinatezza: (i) legge e fonti subordinate alla legge; (ii) Linee Guida” redatte dalle associazioni di categoria; (iii) migliori prassi e conoscenze empiriche (la cd. best practice).

Nel primo ambito rientrano le esigenze e i parametri generali fissati dagli articoli 6 e 7 del D.Lgs. 231/01 per l'efficace prevenzione di qualsiasi reato-presupposto: valutazione sistematica dei rischi da prevenire (mappatura delle aree in cui possono essere commessi reati), protocolli preventivi, corretta gestione delle risorse finanziarie, flussi informativi verso l'organismo deputato alla vigilanza sul Modello, sistema disciplinare, meccanismi volti a scoprire ed eliminare tempestivamente situazioni di rischio.

Le Linee Guida di categoria costituiscono una forma di autoregolamentazione privata rinforzata, in quanto pur non arrivando alla imperatività dell'hard law, non sono neppure prive di qualsiasi rilievo giuridico. Esse superano, così, la portata puramente “volontaristica” dei tradizionali codici di corporate governance (si pensi al Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana). D'altra parte, della scarsità di direttive fornite ai destinatari del decreto era consapevole lo stesso Legislatore, che ha avvertito la necessità di “coniare” questo inedito strumento giuridico.

Infine, per agevolare l'adozione di misure di contenimento efficaci rispetto a specifici rischi, si potrebbe far rifermento alla cd. best practice a livello nazionale (ma anche internazionale, ove pertinente), la quale rimanda a regole prasseologiche, non scritte ma diffuse nella realtà socio-economica. Le più valide tecniche di prevenzione dei reati possono essere ricavate, ad esempio, attraverso un metodo induttivo, dal basso, selezionando le migliori prassi organizzativo-gestionali seguite dalle imprese nel conformarsi alle esigenze del D.Lgs. 231/01.

L'esigenza di una profonda razionalizzazione del D.Lgs. 231/01, dopo il primo decennio di vigenza, è sentita come indifferibile tra i giuristi. L'obiettivo da perseguire è il consolidamento, anche attraverso efficaci strumenti di consultazione, coordinamento ed elaborazione, di principi e protocolli standard di prevenzione, diversificati per categorie di reato, settori di attività e livelli di complessità organizzativa, ma - ovviamente - sempre suscettibili di integrazioni di dettaglio e di adeguamento alle singole fattispecie aziendali.

di Vincenzo Mongillo

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2025

Rivista 231 numero 2 del 2025

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO





Questo sito NON utilizza cookie di profilazione ma solo cookie per il suo corretto funzionamento e l'analisi aggregata del traffico.