|
10 maggio 2022 (ud. 15 febbraio 2022) n. 18413 - sentenza - Corte di cassazione - sezione IV penale* (Lesioni personali commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro - l’imputazione all'ente dell'illecito penale realizzato nel suo ambito operativo presuppone la c.d. colpa di organizzazione dell'ente consistente nel non avere predisposto un insieme di accorgimenti preventivi idonei ad evitare la commissione di reati del tipo di quello realizzato - la mancata adozione e l'inefficace attuazione degli specifici modelli di organizzazione e di gestione prefigurati dal legislatore rispettivamente agli artt. 6 e 7 D.lgs. 231/2001 e all’art. 30 D.lgs. n. 81 del 2008 non può assurgere ad elemento costitutivo della tipicità dell'illecito dell'ente ma integra una circostanza atta ex lege a dimostrare che sussiste la colpa di organizzazione, la quale va però specificamente provata dall'accusa, mentre l'ente può dare dimostrazione della assenza di tale colpa)
REPUBBLICA ITALIANA
Composta da
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
RITENUTO IN FATTO
1. Con sentenza in data 11.1.2021, la Corte di appello di Venezia ha confermato la decisione del Tribunale di Vicenza che aveva ritenuto la S.r.l. (...) (d'ora in poi, (...)) responsabile dell'illecito amministrativo di cui all'art. 25-septies, comma 3, D.lgs. 231/2001 per avere - come ente alle cui dipendenze lavorava la persona offesa (...), rimasta ferita alla mano sinistra durante una operazione di raddrizzamento di un cartone che non scorreva correttamente nella macchina piegatrice e incollatrice in uso - consentito il verificarsi del reato di lesioni personali, aggravato dalla violazione della normativa antinfortunistica; reato contestato al legale rappresentante della società, commesso - secondo l'accusa - nell'interesse dell'ente, in ragione dell'assenza di un modello organizzativo avente ad oggetto la sicurezza sul lavoro, e in particolare di un organo di vigilanza che verificasse con sistematicità e organicità la rispondenza delle macchine operatrici, acquistate e messe in linea, alle normative comunitarie in tema di sicurezza, nonché l'adeguatezza dei sistemi di sicurezza installati sulle stesse (incidente avvenuto il (...)).
Il seguito è riservato agli Abbonati Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze
|