|
16 ottobre 2024 - ordinanza - Tribunale di Biella* (Nullità del decreto di citazione a giudizio dell’Ente per carente individuazione dei profili di colpa di organizzazione - La contestazione che si limita ad individuare gli elementi di responsabilità individuale dell’amministratore/datore di lavoro e il criterio di imputazione dell’interesse/vantaggio ma non indica quali sarebbero le carenze organizzative che dovrebbero fondare la responsabilità amministrativa dell’Ente non indica in cosa sarebbe consistita la “colpa di organizzazione” da cui è derivato il reato presupposto - L’ente risponde per fatto proprio perciò la sua responsabilità non può discendere dal solo accertamento della commissione del reato presupposto da parte dell’apicale ma va provato che non sono stati predisposti da parte dell’ente accorgimenti preventivi idonei a evitare la commissione di reati del tipo di quello realizzato)
TRIBUNALE DI BIELLA
Il Giudice, sull'eccezione di nullità per indeterminatezza e genericità del capo di imputazione sollevata dalla difesa all'udienza del 02.10.2024; sentite le parti; letta la memoria del Pubblico Ministero;
OSSERVA Sull'eccezione difensiva, tempestivamente sollevata, occorre richiamare il principio giurisprudenziale più volte affermato dalla Suprema Corte, secondo cui "il requisito dell'enunciazione del fatto in tanto può ritenersi carente, in quanto in concreto possa affermarsi che l'imputato non abbia potuto conoscere i tratti essenziali della fattispecie di reato, attribuitagli dall'accusa, sì da non potersene adeguatamente difendere". (Cass., sez. 1, sent. N. 382, 19.11.1999, Piccinni, Rv 215140); sicché "non sussiste alcuna incertezza sull'imputazione quando il fatto sia contestato nei suoi elementi strutturali e sostanziali in modo da consentire un completo contraddittorio ed il pieno esercizio del diritto di difesa, non essendo necessaria un'indicazione assolutamente dettagliata dell'imputazione stessa (Cass., sez. 2, sentenza n. 16817 del 27/03/2008, Muri, Rv, 239758; cfr. anche Cass., sez. F, sentenza n. 43481 del 07/08/2012, Ecelestino, Rv. 253582; Cass., sez. 5, sentenza n......
Il seguito è riservato agli Abbonati Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze
|