Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 11 Lug 2025
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2025
ANNO 2024
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


20 Aprile 2009 - (c.c. 19 marzo 2009) - sentenza n. 16725 - Corte di Cassazione - sezione VI penale* (reato di cui agli artt. 319 e 319-bis c.p. e 322 c.p. commesso da soggetti apicali in seno all’ente - sequestro preventivo finalizzato alla confisca del profitto e del prezzo del reato - periculum in mora correttamente evincibile per possibile dispersione del bene sequestrato in vista di successiva confisca dello stesso - confiscabilità dell’intero prezzo o profitto per ciascun concorrente necessario nel reato)



REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SESTA SEZIONE PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri

Dott. MANNINO SAVERIO FELICE PRESIDENTE
1. Dott. SERPICO FRANCESCO CONSIGLIERE
2. Dott. MILO NICOLA CONSIGLIERE
3. Dott. CORTESE ARTURO CONSIGLIERE
4. Dott. COLLA GIORGIO CONSIGLIERE

ha pronunciato la seguente

SENTENZA / ORDINANZA

sul ricorso proposto da:
Pubblico Ministero presso Tribunale di Bari
nei confronti di:
1) (A)
avverso ordinanza del 07/07/2008 Tribunale Liberta' di Bari
sentita la relazione fatta dal Consigliere SERPILO FRANCESCO
lette /sentite le conclusioni del P.G. Dr. O. CEDRANGOLO intese allo accoglimento del ricorso del PM, con conseguente annullamento con rinvio ed alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso del (A);
Udito l'avv. … che ha concluso per: accogliersi il ricorso del (A) con richiamo alla memoria difensiva depositata il 13-02-09;

OSSERVA

Con decreto del GIP presso il Tribunale di Bari in data 19-6-2006 veniva disposto, tra l'altro, il sequestro preventivo a fini di confisca, ex artt. 321 co. 2^ c.p.p. e 322 ter c.p., della somma di Euro … individuata come "prezzo" del reato di cui agli artt. 319 e 319 bis c.p. ascritto a (A) in concorso con tal (B) ed il sequestro per equivalente ex art. 322 ter c.p. della somma di Euro … individuata come "profitto" del reato, nei confronti degli indagati (A) e tal (B), oltre che medesima misura cautelare reale ex art.19 D.Lgs n. 231/01 su beni nella disponibilità del detto (B). Quest'ultimo, in uno alle quattro Società facenti capo al Gruppo (C) , richiedevano alla Banca … l'apertura di un conto corrente vincolato a favore dell'Erario dello Stato con saldo di Euro pari alla somma sequestrata a titolo di "profitto" per l'ipotesi di "eventuale confisca disposta ex art. 322 ter c.p. in danno del (B) e/o ex art. 19 D/Lgs cit. in danno della Finanziaria (C) spa e delle società collegate in riferimento al proc. pen. n. … In base a tale garanzia, sulla richiesta difensiva di revoca del sequestro preventivo sui beni di proprietà del (B) e delle predette società, dopo che il PM inquirente, in data 6-7-06, aveva disposto la sostituzione dei beni delle persone giuridiche, ordinando alla PG di porre sotto sequestro il predetto conto corrente vincolato e disponendo il dissequestro di tutti i beni delle persone giuridiche, con trasmissione atti al GIP con richiesta di conferma del provvedimento cautelare nei confronti del (B), il GIP procedente, con provvedimento del 7-7-06, ordinava il dissequestro di tutti i beni, assumendo che la somma del conto corrente sarebbe stata sostanzialmente posta in sostituzione dei beni sequestrati alle persone giuridiche, e, respingendo la richiesta del PM, revocava il sequestro dei beni personali del (B).
Analoga istanza di revoca del sequestro veniva proposta nello int.....

 

Il seguito è riservato agli Abbonati

Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze

 





Questo sito NON utilizza cookie di profilazione ma solo cookie per il suo corretto funzionamento e l'analisi aggregata del traffico.