|
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI
N. 4 QUESTIONI E APPROFONDIMENTI Prospettive evolutive della responsabilità da reato degli enti collettivi
La confisca nel sistema della responsabilità degli enti
La confisca obbligatoria tra art. 322-ter c.p. e art. 19 d.lgs. 231/2001
La circolazione del modello 231: la responsabilità da reato delle persone giuridiche in Cile
Responsabilità degli Enti e Modelli Organizzativi ambientali: il recepimento della direttiva 2008/99/CE
Riflessioni sulla possibile responsabilità degli enti collettivi in presenza dei reati colposi
La responsabilità in materia di infortuni sul lavoro nei contratti di appalto e di sub-appalto
Consiglio di Amministrazione e deleghe agli amministratori: responsabilità a seguito di violazione normativa sicurezza del lavoro
Tratta di esseri umani e criteri di imputazione: la Direttiva 2011/36/UE
L'entrata in vigore del UK Bribery Act. Un confronto fra le Guideline inglesi e le Linee Guida Confindustria per l'attuazione del d.lgs. 231/2001
La responsabilità degli enti per i delitti tributari dopo le SS.UU. 1235/10
La compatibilità del collegio sindacale quale Organismo di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001
GIURISPRUDENZA COMMENTATA La Corte di Cassazione ed il novero dei soggetti sottoposti alla responsabilità amministrativa
Responsabilità degli enti e corruzione in atti giudiziari: profitto dell’ente e principio di legalità. (Commento a Cass., sez. VI, 18 gennaio-12 aprile 2011, n. 14564)
I destinatari delle norme sulla responsabilità da reato nella giurisprudenza di legittimità
TEMI L'impresa e la crisi economica: analisi e prospettive alla luce delle proposte di modifica della 231/2001
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI Metodologie di valutazione dell’adeguatezza e dell’efficacia dei protocolli di controllo e del rischio-reato residuo
I protocolli dei Modelli Organizzativi
I compiti dell’Organismo di Vigilanza: soluzioni operative e check list di controllo
INSERTI |
|