|
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI
N. 1 QUESTIONI E APPROFONDIMENTI L'impatto del nuovo reato di autoriciclaggio sul Modello organizzativo 231
Il sindacato giudiziale sulla idoneità dei Modelli organizzativi nella giurisprudenza più recente
Fattispecie incriminatrici 231/2001: esame e confronto tra classi di reato
La nuova disciplina in tema di bonifica: semplificare per applicare
Principio di offensività e reati di pericolo con riferimento alla responsabilità da reato degli enti per le fattispecie a tutela dell'ambiente
La responsabilità degli enti nel prisma delle Sezioni Unite: la sentenza Thyssenkrupp
La Direttiva 2014/57/UE e la responsabilità delle persone giuridiche per i reati di market abuse
In ordine ad alcune questioni ancora aperte su reati associativi e responsabilità degli enti
Genesi normativa e peculiarità del money laundering: il delitto di riciclaggio quale reato presupposto per la configurazione dell'art. 25 octies, d.lgs. 231/2001. Da reato dei white collars, a diffuso illecito di criminalità economica
L'attribuzione della responsabilità amministrativa ex d.lgs. 231/2001 all'interno dei gruppi di imprese
I Modelli organizzativi richiesti dal d.lgs. 231/2001 e PMI. Una riflessione alla luce delle indicazioni di Confindustria
Sanzione pecuniaria di natura amministrativa vs multa penale contro le persone giuridiche. Breve contrasto fra i sistemi spagnolo e italiano
La normativa austriaca in materia di responsabilità delle persone giuridiche. Un parallelo con la normativa italiana
GIURISPRUDENZA COMMENTATA I criteri di imputazione della responsabilità degli enti da reato societario. (Commento a Cass. pen., n. 10265, 4 marzo 2014)
Sequestro per equivalente legittimo anche in mancanza di gravi indizi a carico dell'ente. (Commento a Cass. pen., Sez. II, n. 41435, 6 ottobre 2014)
TEMI L'usura bancaria in prospettiva de jure condendo - prima parte
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI La colpa professionale medica e il difetto di organizzazione. L'importanza delle procedure certificate JCI
Caso Thyssenkrupp. Cassazione settembre 2014. Composizione dell'OdV e idoneita'; dei Modelli organizzativi. Spunti di riflessione
Organismo di Vigilanza con funzioni di responsabile della trasparenza
L'eliminazione del Collegio sindacale nelle S.r.l. semplifica la scelta dell'Organismo di Vigilanza nelle piccole imprese
La legge anticorruzione e la sua applicazione per soggetti privati in controllo pubblico
INSERTI |
|